RELAZIONE PER L’INCLUSIONE

Il progetto si basa su un approccio partecipativo, cooperativo, solidale di tutta la società e per questo si configura come strumento per siglare alleanze territoriali tra scuole, enti locali, terzo settore e privati, centrate sulla “pari” e sul reciproco riconoscimento di tutti gli attori coinvolti. Quindi, attivare un processo integrato tra pubblico e privato finalizzato a contrastare e prevenire lo stigma e allo stesso tempo valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze e tutte le risorse del territorio in una stessa connessione